sabato 9 marzo 2013

La formazione culturale di Gramsci

di Giulietta Iannone (liberidiscrivere@gmail.com)

Nuova ristampa per il saggio di Michele Marseglia La formazione culturale di Antonio Gramsci 1910-1918, vincitore della XI edizione del prestigioso premio Gramsci 2009 per inediti, conferito dall' Associazione Casa Natale Gramsci di Ales e finalista per la Saggistica edita del Premio Penna d'Autore 2011 in Torino.
Rispetto alla prima edizione non ci sono modifiche sostanziali al testo tranne alcune integrazioni e correzioni che migliorano ulteriormente un lavoro di approfondimento e analisi davvero interessante e originale.
Il pensiero gramsciano è da sempre stato studiato prevalentemente analizzando gli scritti dell’età matura e la singolarità di questo testo ci porta all’attenzione invece le origini, le radici stesse della sua formazione sia culturale che politica e filosofica. 
Per conoscere in profondità il pensiero di un uomo che ha influenzato gran parte del pensiero moderno è importante, se non essenziale, comprendere le motivazioni e la genesi di molte sue scelte, riflessioni, peculiarità e grazie a questo testo, scritto da uno studioso che, pur non essendo un accademico, è un attento e appassionato cultore, si avrà modo con lucidità e chiarezza di avvicinarsi alla magmatica complessità della materia.
La formazione culturale di Antonio Gramsci 1910-1918, utile spunto di riflessione e di ricerca per addetti ai lavori, ma anche per coloro che per la prima volta affrontano il pensiero di questo fondamentale intellettuale del Novecento, non mancherà di sollevare problemi ancora irrisolti, aprire nuove prospettive di studio, fornendo l’humus proprio per quel fermento etico e morale più che mai necessario nel delicato periodo storico che stiamo vivendo. Attraverso l'analisi critica e comparativa delle fonti e la correttezza delle metodologie di indagine, Marseglia getta uno sguardo su quel periodo delicato e fondamentale in cui Gramsci gettò le basi della sua futura evoluzione e crescita intellettuale. L’opera si divide in tre direttive fondamentali: Gramsci e il sardismo, il garzonato universitario e Gramsci tra positivismo, idealismo e marxismo. Con chiarezza espositiva e un’immediatezza di concetti facilmente comprensibili ed esposti in maniera semplice ma non semplicistica, l’autore inizia col delineare e analizzare la formazione scolastica di Gramsci al liceo Dettori di Cagliari. Di questi anni il saggio scolastico Oppressi e oppressori in cui è già evidente la dirittura etica e la tempra morale di questo giovane ragazzo sardo attento alle battaglie sociali e scosso dalle ingiustizie perpetrate ai danni dei più deboli e onesti. Nel successivo periodo universitario torinese sarà sempre più marcato lo spirito critico che ha sempre sorretto il suo pensiero e ne ha costituito la cifra distintiva. Marseglia analizza e compara tutti gli scritti giovanili del pensatore di Ales e giunge a conclusioni in un certo senso innovative e capaci di aprire un dibattito a lungo sopito. L’influenza di Salvemini per esempio e il suo avvicinarsi al socialismo ‘contadino’ e alla sua interpretazione della questione meridionale acquistano un peso e una caratura determinanti nella sua formazione politica. La serietà con cui il giovane Gramsci ha sempre affrontato lo studio della storia e della situazione politica e sociale del suo periodo è evidenziata con nitidezza e obbiettività, così come la sua passione per il giornalismo che lo portò a scrivere articoli per il Corriere Universitario ancor prima dell'impegno giornalistico militante.
Sempre nel periodo universitario, influenzato dall’idealismo, arriverà poi ad avvicinarsi al pensiero di Marx sempre in atteggiamento dialettico e critico. Da questo studio breve ed essenziale emerge un ritratto di Gramsci decisamente innovativo, in cui la sua intransigenza morale e la sua curiosità intellettuale, maturate proprio in quegli anni, l’accompagneranno fin nella sua età adulta. 
Pertanto, questo testo ha il pregio enorme di rendere disponibili quegli strumenti di analisi e di critica necessari per comprendere i successivi scritti dell’età adulta.

(Ordinabile presso l'editore all'indirizzo info@aracneeditrice.it)

Licenza Creative Commons
Questa opera di CriticaMente è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Nessun commento:

Posta un commento