domenica 27 novembre 2011

Anthropology and Human Rights

by Federico Sollazzo (p.sollazzo@inwind.it)

The existence of one basic anthropological constitution is not incompatible with the phenomenon, now more than ever visible, of the cultural pluralism (in front of which the ethical pluralism appears to be nothing more than a degeneration); but how reconcile the existence of one essential anthropological constitution with the presence of the cultural pluralism? There is, in other words, an universal ethical substratum that acts as a bridge between these two poles?
If we want prevent the merely commercial exploitation of the diversity and avoid the clash of cultures that occurs when diversity feeds fear and rejection, we must to assign a positive value to [...] influences and [...] meetings, helping each of us to broaden own experience, thus making us more creative in our culture [...] (for this) cosmopolitanism, understood realistically, means [...] to accept others as different and equal. This will reveal at the same time the falsity of the alternative between different hierarchies and universal equality. And so are exceeded two positions, the racism and the apodictic universalism (A. Touraine, it. tr. 2002, p. 197, my en. tr., and after my brackets, U. Beck, it. tr. 2005, p. 82, my en. tr.)

Is thus evident that the irreducibility of one person to another, of one culture to another, does not involves the impossibility of the comparison, on the contrary, it would be possible thanks to a sort of "universalism of difference" and "disjunctive synthesis", in which the irreducibilty of a singularity to another is the trait d'union among themselves; this can all be done on the ground of a universal Ethics, anthropologically founded.

The civilized world can not be other than the global coalition of cultures, each of which preserves its originality differences do not identify with being, but they always distinguish him. And only thus the differences produce the phenomenon of becoming of life [...] Only in this way, only saying this passage, we can do detonate the device of metaphysics, that is one with the device of power: the idea of One as unit of differences (C. Lévi-Strauss, it. tr. 1967, p. 139, my en. tr., and, G. Marramao, 2003, p. 215, my en. tr.) 

But how these arguments can find concrete application in today's society? 
The justice (which in a theoretical perspective can be defined "justness") is certainly the central question around which revolves the Ethics, we could say that the justice represents the "engine" of the Ethics, to answer to which the Ethics borns; therefore cultures can be considered as different solutions to the same question.
In order to implement the justice, has given rise to its institutionalization: the right, within which human rights are placed, therefore, although they occur in institutionalized forms, also arise from an ethical question. In this scenario, politics can be the "filter" through which happens the transition from the dimension of ethical values to that of practical and institutional forms, that are infrastructures needed to gain and maintain power, which in turn is the primary tool for the realization/institutionalization of values. Thus, the development of conceptual and practical status of the "Justness", Justice, Law and Human Rights, stands as one of the primary and essential tasks that every human association must meet, without ever having to exhaust the claim because, although the clarification of these questions is essential because it offers a peaceful human coexistence (since those concepts are universal and legitimate custodians of human needs, arising from the basic anthropological constitution), should not be forgotten how their specific definition is constantly precarious, because "historically" determined.
Now, with this reasoning, it is perhaps worth repeating, I don’t want to deny the existence of universal human needs (on the contrary, they exist and are anthropologically based), but, I would like to say that through these universal needs, arise specials arrangements: the Human Rights, "the protection of these rights [...] means the fulfillment of basic needs" (G. Harrison, it. tr. 2001, p. 165, my en. tr.), and the protection which should manifest itself today is no more through their simple development and/or review (processes, these, already widely available), but through their application, indeed

The basic problem relating to Human Rights today is not so much to justify them, but rather to protect them. It is not a philosophical problem, but political: it is not important to know which and how these rights are, what’s their nature and their principles, whether are natural or historical rights, absolute or relative, but what is the way to ensure them, to prevent that, despite the solemn declarations are continually violated (N. Bobbio, 2006, p. 16, my en. tr.)

So, if is true that today the crucial issue of Human Rights is not their philosophical foundation, but their political application, is equally true that this question currently occurs in a different way than in the Twentieth century, in which the violation of Human Rights was tied hand in glove with the category of citizenship and the phenomenon of Statelessness (as Hannah Arendt has amply shown). Indeed, binding Human Rights to the category of citizenship, they are to coincide with the rights bestowed by the State, as civil rights (that care the existence of each citizen), social rights (that care the existence of ethnic and cultural groups and minorities) and political rights (that care the freedom of action for individuals and groups), so they seems to belong to a State and not to men, now instead, Human Rights are unrelated at the membership to a State, allowing them to be recognized without a national citizenship as well (in the name of what, increasingly, global citizenship is called, like if without an official-burocratic status of citizen could not be granted rights), in other words, they are considered today, rights "to humans without further specification, without borders or boundaries, without more social definitions" (A. Touraine, it. tr. 1993, p. 376, my en. tr.). But then, if is not the category of deprivation of citizenship (with the related phenomenon of Statelessness) the carrier through which is perpetrate the violation of Human Rights today, it remains to think that the reason of this breach is the lack of understanding that

There is a relationship between Human Rights and human needs [...] (that) The idea of "basic needs" is built around this: on the other side of their satisfaction there is suffering […] "have a right" means, first, that there is an aspect of the human being that must somehow be respected and protected in the conduct of social and political life (J. Galtung, it. tr. 1998, p. 290, my en. tr., and after my brackets, F. Viola, 2000, p. 97, my en. tr.)

In conclusion, the purpose of this short paper was not only the intent to draw the reader's attention on the most urgent ethical and political issues, which require a pre-clarification for to reach their solution, but rather the desire to frame these issues through a particular perspective, that is the essential anthropological structure, which has in its very elementary and simplicity, its universality, and that needs of context in context (and even of man in man), to find specific forms of application.

For further details click here / or here

Bibliography

-) U. Beck, Lo sguardo cosmopolita, Carocci, Roma 2005.

-) N. Bobbio, L’età dei diritti, Einaudi, Torino 2006.
-) J. Galtung, Lo stato nazionale e la cittadinanza: e la cittadinanza globale?, in AA. VV., Educare alla pace, Esperia, Milano 1998.
-) G. Harrison, I fondamenti antropologici dei diritti umani, Meltemi, Roma 2001.
-) C. Lévi-Strauss, Razza e Storia e altri studi di antropologia, Einaudi, Torino 1967.
-) G. Marramao, Passaggio a Occidente, Bollati Boringhieri, Torino 2003.
-) A. Touraine, Critica della modernità, il Saggiatore, Milano 1993.
-) A. Touraine, Libertà, uguaglianza, diversità, il Saggiatore, Milano 2002.
-) F. Viola, Il carattere morale della pratica sociale dei diritti, in Etica e metaetica dei diritti umani, Giappichelli, Torino 2000.

Licenza Creative Commons
Questa opera di CriticaMente è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

domenica 20 novembre 2011

"L'arte è oro di profeta"

di Chiara Taormina (chiara.taormina@libero.it)

Aria in polvere
è palude nel cuore
Di vizi è nutrita
la paura
che pasce mistura
di strega
Colore di rogo
ha crepitio
di insonnia
dolore che cresce
in grembo

Lembi di speranza
sono fantasmi al tramonto
Antichi ruderi che
sviolinano note
alla città del passato
I vecchi ricordano
specchiandosi
in cenci di brodaglia
Pensano ai guardiani
delle porte
Volti di pietra
che origliano
il futuro

Dannato ha
essenza di zolfo
stilla sentimenti
di vapore
alla soglia del creato
Merce per il sovrano
del tempo
scotta sui vassoi
eburnei
L’arte è oro
di profeta
anima che freme
oltre il limitar
del mondo

Rotolano lacrime
sul viso del passato
guance arse dal fuoco
della prigionia
Il buio e la paura
attendono sulla
soglia del mattino
sono ricordi
della donna di ieri

Parlo di neve
dove la casa
ha splendore di cristallo
Il trillo della rugiada
picchia alla porta
Il cielo ha ali d’alba
sul soffitto dei sogni
Parlo di te
che vivi dentro l’anima
nel cuore
nell’eternità
Per sempre artefice
del più dolce
dei sospiri

Licenza Creative Commons
Questa opera di CriticaMente è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

domenica 13 novembre 2011

"La mia quiete"

di Francesco Barresi (ruutura@hotmail.it)

La mia quiete
era un’alba di luci smerigliate
in una stanza piena di sussurri.
Se ricordi le mie mani
cercavano
il tuo corpo disteso
nell’argento del primo mattino,
il chiaroscuro della tua anima in festa
e le mie mani vibravano nelle tue.
Ma tra lenzuola assi rotte e sudore
la mia testa di febbri scucite
le tue mani a cercarmi
nell’ultimo delirio
ora qui, a saziarci, le briciole del nostro amore.

----------

Ombre della sera,
sembrate così dure
nel colore che vi carica.
La mia anima se si muove
si ritira con le sue ali di fuoco
in un cerchio di puro dolore.
Voi celate tutto nel vostro duro schermo
ma le parole
loro
trafiggono questo limite
e si consumano nel silenzio.
Tenetele in voi,
ombre,
serbatele per lei
e ditele che la mia mano,
nel sonno,
si muove oltre l'orizzonte
dove so che lei vive
e furoreggia nella vita,
solo per toccarle il viso
e dolermi per gli occhi suoi
lontani.

----------

Sono immerso nel buio della sera.
Un silenzio che taglia il fiato e aguzza i sensi.
Io ti sento
ed è un calice che vuoto
mentre la tua immagine
si staglia fresca nella mente
e mi prende un sorriso,
l'unico atto di gioia nel ventre del buio,
l'unico lampo di luce
che riverbera forte e sicuro
come la notte che attende.

----------

Ho questo tramonto che mi segna
come la punta di una lama sul limite del cuore.
Te sei al di là dell'orizzonte
e forse non basta la mia anima che si espande,
non so se cogli l'ardire.
Ma te riposa, medita sugli istanti che cogliemmo insieme.
Possano germinare tra i tuoi pensieri
come semi di luce e proteggerti.
Hai questo limitare del mio cuore per te
e il cielo se trasmette energia è qui che mi carica del tuo ricordo
e nulla, dico nulla, è pari alla nostalgia di te.

----------

La fonte della pienezza
sgorga
da questo corpo di febbri
e cerchi di fiamma
con il grido strozzato in gola
per la gioia della tua visione,
anima sacra di pelle umana
verso quale vortice
incedi
con passi delicati
e tonfi da palcoscenico
perché, sai, la tua anima è pesante.

----------

La mia quiete
è questo protendere
la mani chiuse a spine
verso un cielo di pura grazia
dove la luce rifulge favolosa
e te risiedi in un alveo di chiara bellezza.
E gettare
il mio corpo
nel tuo
per l'ultimo grido
che squarci le pareti dell'aria,
le carni che vibrano impazzite:
così, la vita, ci tiene per mano.

----------

Latebre della sera
scolorite
con il rosa del tramonto
quale pena di chiodi mi urge gridarvi.
Potessi chiuderle le labbra
con il fiore di un bacio
e cingerla tra me,
vaso che accresce l'oro
in una preghiera di latebre.

----------

Fermo con le mani nelle tempie
nel buio degli occhi chiusi
la tua voce si dirama
nel cerchio dei ricordi.
Ed è nel palco
dove celebri e consumi la tua anima
che ti scorgo.
Mentre ti liberi del fuoco
con una scrollata
E danzi in punta di vita
carezzando il baratro.

----------

La calura si attenua. Il
giogo si allenta in una
serenità ritrovata. Come
amo questo silenzio in
cui muori con
dolcezza. Ti ghermirei
nel buio del tuo animo
e, nel fuoco, le carni che
bollono, tra caldo sudore
e sfiati cogliere nelle
mani liquefatti umori la
certezza del tuo sonno
e resistere alla veglia.

Licenza Creative Commons
Questa opera di CriticaMente è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

martedì 8 novembre 2011

Federico Sollazzo, "Totalitarismo, democrazia, etica pubblica"

di Giancarlo Calciolari (calciolari@transfinito.eu)


Il libro di Federico Sollazzo, Totalitarismo, democrazia, etica pubblica. Scritti di Filosofia morale, Filosofia politica, Etica, è un’opera in viaggio, intellettuale e scientifico, che non accetta la sedimentazione dei saperi e apre piste di ricerca per l’era intellettuale e non per l’epoca che predilige la chiusura.

Già nel titolo del libro del filosofo Federico Sollazzo ci sono quattro libri che riguardano il totalitarismo, la democrazia, l’etica, il pubblico. Nel sottotitolo ci sono suddivisioni universitarie della filosofia, che in termini cantoriani dovrebbero dirsi degli infiniti di potenza inferiore. Solo la filosofia politica è un settore talmente vasto che varrebbe un’enciclopedia, senza entrare nei paradossi delle discipline universitarie che devono incasellare l’inclassificabile, come per esempio Niccolò Machiavelli, i cui scritti non hanno nulla di filosofico: non sono scritti di filosofia politica. 
Federico Sollazzo in questo suo libro di filosofia scritto per l’università privilegia appunto la trama rispetto alla ricerca, nel senso che offre una sua intensa e interessante mappa filosofica della modernità in cui ciascun lettore, e non solo studente universitario di filosofia, trova elementi per le sue piste di ricerca. 
Chiaramente ciascun autore citato e sopra tutto gli autori ai quali ha dedicato più pagine, da Hannah Arendt a Herbert Marcuse, da Emmanuel Lévinas a Paul Ricœur, da Platone a Jacques Derrida, meriterebbe uno scritto per restituirne il testo in un’altra lettura. Solo gli ultimi due seminari di Jacques Derrida su La bête et le solverai, citati da Sollazzo, richiederebbero una lettura che nessuno ancora ha dato. 


Hiko Yoshitaka, "Elogio del due", 2011, cifratipo, olio su carta

Che cosa fa Federico Sollazzo in questa opera? Un’operazione essenziale: pone un altro accento e un altro tono sulle parole. Totalitarismo, democrazia, etica non sono neanche più oggi dei significanti istituzionali, sociali, connotativi, ormai piatti, atonali, privi di qualsiasi accento, ossia di qualsiasi curiosità intellettuale, ma sono diventati dei lemmi del luogo comune. Piano piano, questo è il modo dell’insegnamento sobrio di Federico Sollazzo, più vicino a Burckhardt che a Nietzsche, le parole si rimettono in moto e gli autori citati rispondono alla citazione e vengono messi in questione. 
La narrazione prende la mosse dalla lettura del totalitarismo di Hannah Arendt e da quella di Herbert Marcuse e si conclude sulla questione della tecnica di Martin Heidegger. Senza che sia nominata come tale, anche la lettura di tale questione data da Sollazzo è un’analisi del totalitarismo, in particolare dell’adesione al nazismo di Heidegger. Certamente solo la psicanalisi può dire qualcosa sul come Heidegger abbia preso come Erlebnis i baffetti di Adolf Hitler e solo la ricerca documentale, in particolare delle due conferenze che Heidegger tenne a Roma nel 1936, una vietata agli ebrei, potrà valutare se il presunto disingaggio dopo il rettorato del 1933 sia stato molto più tardivo, se non mai avvenuto. Più interessante è accorgersi che la questione della tecnica è la risposta di Heidegger al totalitarismo, ovvero la sua giustificazione. 
Nell’intervista testamento a "Der Spiegel", Heidegger mette i campi di sterminio e le camere a gas in conto alla tecnica come compimento della metafisica. Si intende la lettura di Jean-Pierre Faye che nota quanto l’abbandono della metafisica da parte di Heidegger sia dovuto al tentativo di svincolarsi dalle obiezioni più anti-intellettuali che gli venivano dagli ideologi del partito nazista, che per altro capivano il suo progetto di influenzare Hitler, come risulta dalle conversazioni obbligatorie con i membri della commissione di denazificazione. 
La tecnica è delegata dagli umani ed è fatta a loro immagine e somiglianza. Chi ha manipolato i forni per il pane per farne dei forni crematori? La tecnica o chi si presume tecnico deresponsabilizzato? 
La mappa e la ricerca. Che la mappa sia in primo piano non toglie nulla alla ricerca: ci sono spunti nel libro Totalitarismo, democrazia, etica pubblica che aprono piste che nessuno ancora esplora. Forse ne nasceranno alcuni libri di Sollazzo meno soggetti alle utili mappe e più inclini all’affondo teorico. 
Prendiamo alcune di queste piste. "Gli assassini non si sono mai percepiti come tali; paradossalmente il più grande assassinio di massa della storia non è stato commesso da assassini, ma da professionisti che hanno svolto egregiamente e diligentemente il proprio dovere "lavorativo"". Anche oggi ci sono guerre definite "giuste" in cui le uccisioni non sono commesse da assassini ma da professionisti della morte legale e qualcuno capisce questo. Ma pressoché nessuno oggi coglie la logica dell’antivita (la mortificazione sino alla morte) nella somministrazione e nell’assunzione di psicofarmaci e talvolta anche nel caso di somafarmaci, come quello contro l’aids. Inoltre la vita è particolarmente difficile nelle istituzioni, nei posti di lavoro e nelle famiglie e quindi anche all’università. Per un errante, errabondo, geniale e eretico Gödel ci sono stuoli di matematici che accettano l’anomia, l’oligomania, il profilo basso, decisamente. 
Interessante l’annotazione di Sollazzo, leggendo il caso Eichmann, che chi esegue gli ordini e chi li progetta siano entrambi meri esecutori di un progetto superione. È la stessa superiorità del Dio di Eichmann. È la presunta stessa superiorità della tecnica. È il predominio del "vitello d’oro". 
Hannah Arendt inviata dal "New Yorker" per seguire il processo di Otto Adolf Eichmann testimonia che il carnefice si definisce un "credente in Dio" che però ha rotto con il cristianesimo, intendendo Dio come un Höherer Sinnesträger, un essere razionale superiore, che alla lettera è un portatore di senso, conferente significato alla vita umana, che altrimenti ne sarebbe priva. Il portatore di senso più elevato, superiore, più alto. In breve il dio maggiore della gnosi. 
Scrive Federico Sollazzo che definire Dio un Höherer Sinnesträger significa inserirlo nella gerarchia militare. In tal senso il dio maggiore e il dio minore della gnosi e delle neognosi sono anche militari. C’è già il Dio degli eserciti nel Vecchio Testamento. Eppure l’imparlabile, l’indicibile, l’innominabile non risiedono nella logica duale, ossia non sono né superiori né inferiori. 
Ognuno è portatore di senso agli ordini del delegato superiore fatto a propria immagine e somiglianza dai deleganti, come già accennato. I risultati sono le liturgie e le cerimonie che sostantificano e mentalizzano la significazione del fallo. 
Leggendo il saggio sull’autorità di Kojève abbiamo annotato come l’Herrschaft, il dominio, la sovranità, la signoria sia per eccellenza fallica. 
Volksgemeinschaft. Comunità del popolo, comunità popolare, unione popolare. Gemeinschaft: comunità, unione, insieme. Prima c’è gemein, grossolano, volgare. Qualità del volgo. Quindi Volksgemein è una ripetizione. Popolo volgare. Volgo volgare. La curiosità leggendo la citazione in tedesco di Federico Sollazzo risiede nello Schaft, mai precisato dai filosofi germanofoni: bastone, asta, manico. La comunità dell’ideologia tedesca è quella eretta sul bastone. È per eccellenza la comunità della significazione del fallo. Rispetto a questa ipotesi chimerica sulla società, che sarebbe il riflesso terrestre di una struttura celeste, il teismo e l’ateismo sono due varianti. Basta vedere la struttura fallica dei regni su base atea. Il matematico ateo dà del tu al Papa quasi a confessare che si tratta della stessa Volksgemeinschaft e non di un’altra comunità non più fondata sullo Schaft
Un altro aspetto della ricerca di Sollazzo è la sua lettura dello storicismo e del suo supporto teologico, quello di Dio come autore della storia. Il Dio eletto, delegato, che poi investe un popolo per elezione e per selezione degli altri. Sollazzo impiega una linguistica ancora da analizzare, che implica la stessa credenza che mette in sospensione. 
Leggendo Popper, Sollazzo annota come "la storia sia il prodotto di determinate istituzioni umane, svincolate da qualsiasi telos, attraverso le quali alcuni uomini detengono il potere". E lo detengono grazie all’ipotesi del telos, anche nel caso dell’ateismo filosofico di Martin Heidegger come in quello del teismo politico di Carl Schmitt. 
Allora "L’idea di una autonomizzazione ed emancipazione delle forze che controllano la società, da una qualsiasi prospettiva teleologica" si inscrive ancora nel fallicismo del controllo. L’autonomizzazione è di un "soggetto", anche nella forma ontologica di un "Dasein". Non si tratta della vita originaria ma della sopravvivenza, del discorso della morte nella sua economia del male, della violenza, della crudeltà. E questo è anche un aspetto dell’impasse (teorizzata come surplace) di Jacques Derrida. 
Occorre, è la nostra ipotesi di lettura, astenersi in modo estremo, che è intellettuale e tranquillo, e sospendere la credenza teista e ateista in ogni suo aspetto, poiché mantenerla è accettare il dominio dell’uomo sull’uomo e tutto ciò che viene chiamato il male, il peccato, il crimine, l’incesto. Anche nei casi più interessanti di ricerca in questa epoca che sono delle anomalie, come Giorgio Agamben in filosofia e Pierre Legendre nel diritto e in psicanalisi: il primo mantiene l’ipotesi del tempo che resta e per vari aspetti non si discosta né da Heidegger né da Schmitt né da Taubes, e il secondo mantiene il principio del padre, il principio totemico, il principio d’autorità, in una lettura freudiana di Freud, che non era freudiano, scostandosi dalla messa in questione di Lacan, per altro suo ex maestro. 
Là dove si constata il narcisismo delle piccole differenze, il due pesi e due misure, nell’università come nelle associazioni psicanalitiche (dove c’è sempre un maestro e una banda di allievi a vita), rimane da leggere l’essenziale dell’ipotesi politico teologica. Per l’aspetto dell’ateismo se n’è accorto Giorgio Agamben che il tempo che resta rimane intatto come struttura fondamentale. Ma il tempo non resta e la struttura è originaria e non fondamentale. 
L’originario è senza origine. E il tempo si avverte come terremoto, in ciascun istante. La sua violenza è impadroneggiabile. Per questo c’è sempre il tempo per leggere, per scrivere, per fare, per restituire l’essenziale del testo che a ciascuno spetta di scrivere, indipendentemente dai risultati personali o sociali. 
Il libro di Federico Sollazzo, Totalitarismo, democrazia, etica pubblica, è un’opera in viaggio, intellettuale e scientifico, che non accetta la sedimentazione dei saperi e apre piste di ricerca per l’era intellettuale e non per l’epoca che predilige la chiusura.

(«Transfinito», 27/06/2011)

Licenza Creative Commons
Questa opera di CriticaMente è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.