Federico SOLLAZZO,
Presentazione di Maria Teresa PANSERA,
Aracne
Indice
Presentazione
di Maria Teresa Pansera
Premessa
Filosofia morale
1. Modificazione dei modelli di dominio
1.1 Introduzione – 1.2 "Sistema" – 1.3 "Impero" – 1.4 Conclusioni (momentanee)
2. L’uomo come problema a se stesso
2. L’uomo come problema a se stesso
2.1 A partire dall'uomo – 2.2 Allotropia
3. Biologia ed emozionalità
3.1 Biologia – 3.2 Emozionalità – 3.3 Conclusione
4. Culture ed etica
Filosofia politica
1. Sul totalitarismo come fenomeno politico-sociale
2. Totalitarismo e politica
3. Concezioni del totalitarsimo
3.1 Il totalitarismo in Hannah Arendt – 3.2 Il totalitarismo in Herbert Marcuse – 3.3 Conclusione
4. La crisi della facoltà di giudizio
5. Un possibile modello di democrazia
4. La crisi della facoltà di giudizio
5. Un possibile modello di democrazia
5.1 Le pòleis e la modernità – 5.2 I margini d'applicazione dell'antica politeia al contesto odierno – 5.3 Conclusioni
6. La società aperta, ambizioni e limiti
6. La società aperta, ambizioni e limiti
7. Democrazia e democrazie
8. Giustezza, giustizia e diritti umani
Etica
1. Rehabilitierung der praktischen Philosophie
Etica
1. Rehabilitierung der praktischen Philosophie
2. Libertarismo
3. Neocontrattualismo
4. Comunitarismo
5. Naturphilosophie della modernità
6. Alterità
6.1 Emmanuel Lévinas – 6.2 Paul Ricœur – 6.3 Jacques Derrida – 6.4 L'a-venire di autrui nel sé come un altro
Appendice
Sulla questione della tecnica in M. Heidegger
(Dalla Presentazione di Maria Teresa Pansera)
La possibilità di confronto tra diverse società e culture è ricercata da Sollazzo in una sorta di “sintesi disgiuntiva”, attraverso cui contemperare da un lato l’interazione tra identità diverse e dall’altro il mantenimento per ciascuna della propria riconoscibilità e non assimilabilità (...) In un moderno laboratorio del dialogo e del pluralismo, auspicato dal nostro Autore, si avrebbe così la possibilità di discutere tra le diverse parti alla ricerca di una prima, seppur minimale, intesa.
(Dalla Premessa)
Il presente volume nasce da una rielaborazione (sia nel contenuto che nella bibliografia) della Dissertazione dottorale in “Filosofia e Teoria delle Scienze Umane” Tra totalitarismo e democrazia: la funzione pubblica dell’etica (discussa presso l’università Roma Tre nel 2007), della quale alcuni estratti sono stati editi (senza gli approfondimenti qui proposti) in varie riviste culturali.
In questa sede, quelli che erano i paragrafi della Dissertazione, sono stati resi saggi autonomi, suddivisi in grandi ambiti argomentativi che rendono sinteticamente la complessità dell’esistente: Filosofia Morale, Filosofia Politica, Etica. Questo, sia per agevolare il lettore (che si troverà così di fronte una sorta di mappa filosofica della modernità, con indicazioni bibliografiche integrate nelle note), sia per rendere l’idea di una complessa modernità a mosaico, il ché non inibisce affatto una sua, anzi auspicabile, ricostruzione in un’immagine unitaria, a patto che essa non derivi da una visione uniformante, assolutizzante, totalizzante, ma dai giochi, cristallizzabili solo con un atto di forza, di interazione, scambio, de- e ri-costruzione permanente dei tasselli che la compongono.
Disponibile
-) in tutte le librerie (se non presente, ordinabile)
-) presso l'editore: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854840515 o info@aracneeditrice.it o (0039)0693781065
-) sui siti dei principali distributori online
Questa opera di CriticaMente è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Nessun commento:
Posta un commento